Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

436438
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

, nella teoria degli errori, l'errore quadratico medio):

Pagina 119

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Non occorre dire che il procedimento euristico qui riportato non riproduce affatto lo svolgimento storico della teoria (per il quale rinviamo a

Pagina 156

Fondamenti della meccanica atomica

(Questa formula, che nella teoria di Bohr costituiva un postulato a sè, viene invece dedotta, nella teoria di Dirac, dai principi generali della

Pagina 173

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si noti che qui il linguaggio della teoria degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione di origine del tutto diversa da quella

Pagina 183

Fondamenti della meccanica atomica

Osserviamo a questo proposito che l'antica teoria di Bohr e Sommerfeld dava (come si vedrà al § 54) in luogo della (191), la formula (che si può

Pagina 195

Fondamenti della meccanica atomica

Le considerazioni del § precedente costituiscono il fondamento di una notevole teoria ideata da GAMOW e, indipendentemente, da GURNEY e CONDON, per

Pagina 208

Fondamenti della meccanica atomica

è utile rilevare che la costante così definita è uguale al raggio della prima delle orbite circolari fornite dalla teoria di Bohr ( [numero eliminato

Pagina 228

Fondamenti della meccanica atomica

Sono questi gli stessi livelli energetici dati dalla teoria di Bohr (v. § 16, p. I) in perfetto accordo, come si è visto, con l'esperienza: l'intero

Pagina 228

Fondamenti della meccanica atomica

nota nella teoria delle equazioni differenziali,

Pagina 240

Fondamenti della meccanica atomica

al quanto magnetico m della teoria ondulatoria introdotto al § 46).

Pagina 256

Fondamenti della meccanica atomica

ossia: il momento angolare totale è multiplo intero di . Il numero quantico k che misura questo momento angolare in unità nella antica teoria di Bohr

Pagina 257

Fondamenti della meccanica atomica

escludere il caso cioè , nel quale il piano dell'orbita risulterebbe normale al campo magnetico. Questa esclusione (della quale l'antica teoria di

Pagina 258

Fondamenti della meccanica atomica

È noto che la teoria elettromagnetica della luce dimostra che all'energia raggiante W deve essere associata una «quantità di moto elettromagnetica» W

Pagina 26

Fondamenti della meccanica atomica

espressione coincidente con quella già trovata per l'orbita circolare n-esima nella teoria di Bohr (v. § 16, p. I).

Pagina 260

Fondamenti della meccanica atomica

(perciò l'n introdotto nella teoria di Bohr, ristretta alle orbite circolari, si può considerare sia come quanto azimutale che come quanto totale

Pagina 260

Fondamenti della meccanica atomica

La teoria dell'atomo di idrogeno svolta in questo § deve essere considerata, come sappiamo, una prima approssimazione della teoria di Schrödinger

Pagina 261

Fondamenti della meccanica atomica

Una correzione del tutto analoga si può fare nella teoria di Schrödinger e conduce allo stesso risultato (v. § 21, p. III),

Pagina 266

Fondamenti della meccanica atomica

sviluppo della teoria dei quanti, tanto più che in certi casi (come si vedrà nel § seguente) esso permette di arrivare a risultati quantitativi e non

Pagina 284

Fondamenti della meccanica atomica

Lo spettro emesso consta quindi di infinite righe, equidistanti (nella scala delle frequenze). Tale risultato è assai importante per la teoria degli

Pagina 286

Fondamenti della meccanica atomica

della loro teoria.

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

(componente di f sull'asse ) e analogamente tutte le formule della teoria dei vettori dello spazio hilbertiano verranno modificate nel senso di

Pagina 323

Fondamenti della meccanica atomica

sostituzione della massa m con la m' (leggermente inferiore): la dunque coinciderà con la della teoria svolta al § 46, P. II, purchè si sostituisca la massa

Pagina 346

Fondamenti della meccanica atomica

In conclusione, ogni teoria della luce che sia corpuscolare nel senso letterale della parola, cioè che attribuisca ai quanti di luce determinate

Pagina 35

Fondamenti della meccanica atomica

Gli elementi delle matrici e che abbiamo calcolato (e che intervengono anche in problemi di teoria della radiazione), si potrebbero anche calcolare

Pagina 387

Fondamenti della meccanica atomica

In seguito, poichè la teoria di Bohr condusse a prevedere che l'He+ deve emettere una serie siffatta, queste righe furono ricercate, e trovate, nello

Pagina 40

Fondamenti della meccanica atomica

Se , la transizione si compie con emissione di radiazione: la teoria qui esposta non dà gli elementi per calcolare la frequenza di questa radiazione

Pagina 410

Fondamenti della meccanica atomica

(1) La teoria delDIRACsi riferisce essenzialmente al caso di un solo elettrone: manca finora una teoria relativistica rigorosa e completa di un

Pagina 412

Fondamenti della meccanica atomica

relativistica) l'ipotesi dello spin, costruendo una notevole teoria che sarà esposta al § 45. Ma la soluzione più soddisfacente di entrambe le

Pagina 412

Fondamenti della meccanica atomica

Questo risultato giustifica il successo della teoria modellistica dello spin, in quanto essa postulava che lo spin potesse disporsi o parallelamente

Pagina 420

Fondamenti della meccanica atomica

L'idea fondamentale che ha condotto alla teoria diDiracè la seguente: postuliamo, in analogia alla teoria di Schrödinger e a quella di Pauli, che la

Pagina 423

Fondamenti della meccanica atomica

e costituisce il punto di partenza della teoria di Dirac.

Pagina 423

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Analogamente, nella teoria elettromagnetica della luce, l'equazione delle onde (del 2° ordine) è conseguenza delle equazioni di Maxwell (del 1

Pagina 424

Fondamenti della meccanica atomica

queste equazioni coincidono, in prima approssimazione, con quelli della teoria di Pauli e, trascurando lo spin, con quelli della teoria di Schrödinger

Pagina 429

Fondamenti della meccanica atomica

Questo operatore dunque si può considerare come l'operatore hamiltoniano della teoria di Dirac. Si noti che dalla (273) si ricaverebbe, con lo stesso

Pagina 430

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Indichiamo con W l'energia totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta dalla teoria della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata

Pagina 430

Fondamenti della meccanica atomica

della teoria di Pauli.

Pagina 432

Fondamenti della meccanica atomica

(che risulta dell'ordine di grandezza richiesto dalla teoria cinetica dei gas per le dimensioni atomiche): le successive hanno raggi rispettivamente

Pagina 45

Fondamenti della meccanica atomica

Come applicazione della teoria diDiractratteremo ora il problema di un elettrone soggetto solo a una forza elettrostatica centrale, di legge

Pagina 450

Fondamenti della meccanica atomica

della correzione relativistica alla teoria di Bohr e Sommerfeld) solo per avere j 1/2 in luogo di k: ma poichè tanto j + 1/2 che k assumono la stessa

Pagina 457

Fondamenti della meccanica atomica

In seguito, la, teoria di Bohr è stata ampliata e perfezionata per opera sopratutto di Sommerfeld il quale, prendendo in considerazione oltre alle

Pagina 47

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi da E. WIGNER

Pagina 473

Fondamenti della meccanica atomica

teoria (v. bibl., num. 28).

Pagina 58

Fondamenti della meccanica atomica

svolgere la teoria di molti fenomeni fisici: ne è un esempio la teoria cinetica dei gas, la quale può raggiungere buona parte dei suoi risultati riguardando

Pagina 6

Fondamenti della meccanica atomica

Questa teoria permette di spiegare molte particolarità del fenomeno della risonanza, che restano inesplicate nella teoria classica.

Pagina 61

Fondamenti della meccanica atomica

Altre gravi difficoltà incontrava poi la teoria di Bohr e Sommerfeld nell'applicazione alla dispersione ottica, a certe particolarità dei fenomeni di

Pagina 67

Fondamenti della meccanica atomica

Non si confonda questa espressione con quella oggidì assai generica di «Teoria dei quanti», che abbraccia tutte le teorie nelle quali ha una parte

Pagina 68

Fondamenti della meccanica atomica

meccanica quantistica Non si confonda questa espressione con quella oggidì assai generica di «Teoria dei quanti», che abbraccia tutte le teorie nelle

Pagina 68

Fondamenti della meccanica atomica

La teoria di Schrödinger, anche nella fase preliminare, in cui rappresentava un algoritmo di ignota o dubbia interpretazione, diede tuttavia subito

Pagina 72

Fondamenti della meccanica atomica

In questa teoria la discontinuità nasce in modo del tutto naturale dal procedimento matematico, in modo abbastanza simile a quello col quale, in

Pagina 72

Fondamenti della meccanica atomica

diviene (come si sa dalla teoria della relatività)

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca